lunedì 3 febbraio 2025

Pietre di nascita di Febbraio - Ametista e Bloodstone o Eliotropio

Questo mese vengo con voi alla scoperta di altre due meraviglie della Natura.

Ho scritto vengo alla scoperta perchè sto imparando anche io!

I cristalli mi hanno sempre affascinato, ma non ho mai approfondito gli argomenti!  È arrivato il momento di farlo 👌

Le pietre di nascita del mese di Febbraio sono Ametista ed Eliotropio o Bloodstone anche se alcune liste menzionano l'Eliotropio come pietra del mese di Marzo  (se vi siete perse potete recuperare la storia delle pietre di nascita e la lista che ho scelto, cliccando su Birthstone - La pietra di nascita ).




Ametista

È la tua pietra portafortuna per eccellenza! 

Con le sue sfumature che vanno dal lilla chiaro al viola intenso, l’ametista infonde calma e stabilità, perfette per affrontare l’inverno con energia e positività. 

E se sei dell’Acquario, questa pietra è un must! Ti aiuterà a mantenere l’equilibrio tra il tuo lato visionario e la serenità interiore.

L’ametista è anche il regalo tradizionale per il 6° e il 33° anniversario di matrimonio, un dono elegante e pieno di significato per celebrare un amore che si rafforza nel tempo. 

Grazie alla sua durezza di 7 sulla scala Mohs, questa gemma è perfetta per essere indossata ogni giorno senza perdere la sua bellezza.

Ametista: la pietra della protezione e della serenità

Se c'è una pietra capace di incantare con le sue tonalità viola e la sua storia affascinante, è senza dubbio l'ametista! Questo splendido quarzo, che rientra nella stessa famiglia di citrino, agata, calcedonio e onice, è molto più di una semplice gemma: è simbolo di pace, protezione e trasformazione.

Le ametiste non sono tutte uguali! 

Alcune, come la Rose de France, hanno una delicatissima tonalità lavanda, mentre quelle con una maggiore concentrazione di ferro si tingono di un viola più profondo e intenso. Inoltre, con il trattamento termico, l’ametista può trasformarsi in citrino, regalandoci una sorprendente varietà di colori pur mantendo invariate tutte le sue caratteristiche!

Tra verità e leggenda

Secondo un’antica leggenda greca, il nome "ametista" deriva da "amethystos", che significa "non ubriaco". La storia narra che Dioniso, dio del vino, in un impeto di rabbia scatenò le sue tigri su una giovane fanciulla di nome Ametista. 

Artemide, per salvarla, la trasformò in una limpida pietra di quarzo. Preso dal rimorso, Dioniso versò del vino sacro sulla pietra, donandole il suo caratteristico colore viola.

Da allora, l’ametista è stata considerata un potente talismano contro l’ubriachezza e le energie negative.

 Gli antichi Greci e Romani incastonavano ametiste nei loro calici, mentre nel Medioevo i vescovi cattolici le usavano negli anelli come simbolo di protezione spirituale.

Oggi, questa pietra continua a essere associata alla serenità, alla chiarezza mentale e alla protezione. Aiuta a dissipare la tristezza e il dolore, rafforzando l’intuizione e la connessione con se stessi. Se vuoi migliorare la qualità del tuo sonno, prova a mettere un’ametista sul comodino: si dice che aiuti a ricordare i sogni e a rilassare la mente!

Che tu voglia indossarla come gioiello, regalarla a una persona speciale o semplicemente tenerla vicino per il suo potere calmante, l’ametista è sempre una scelta perfetta.



Eliotropio o Bloodstone

L'eliotropio è una pietra avvolta da antiche leggende e mistici racconti. Secondo la tradizione biblica, nacque quando le gocce di sangue di Gesù caddero su un diaspro ai piedi della croce. Da allora, questa gemma ha attraversato secoli di storia, mantenendo un fascino speciale tra le pietre preziose.

Conosciuta anche come "pietra del sangue", l'eliotropio è amato come portafortuna di marzo, ma il suo valore va ben oltre il legame con il mese di nascita. Usato per la meditazione, la protezione e persino come afrodisiaco, questo cristallo è carico di simbolismo e potere.

Fa parte della famiglia dei quarzi e ha un colore inconfondibile: una base verde scuro punteggiata da macchie rosso sangue, dovute alla presenza di ossido di ferro. Esistono diverse varietà, tra cui il diaspro sanguigno, il diaspro orientale e il diaspro fantasia, che presenta striature multicolori.

Tra verità e leggenda

Ma cosa rappresenta davvero questa pietra? Fin dall'antichità è stata simbolo di purificazione, coraggio e giustizia. Nell’antica Mesopotamia si diceva che potesse predire il futuro, mentre i guerrieri la indossavano per protezione in battaglia. 

Nell'antica Grecia e a Roma era considerata un talismano per aumentare la resistenza, e nel Medioevo i cristiani la portavano come tributo al sacrificio di Cristo, guadagnandosi il nome di "pietra del martire".

Oggi l'eliotropio è ancora apprezzato per le sue proprietà energetiche: aiuta a mantenere la chiarezza mentale, rafforza l’autostima e stimola la creatività. 

Inoltre, allevia ansia e pensieri negativi. 

Perfetto da indossare in gioielli come ciondoli, orecchini e bracciali, si adatta anche agli accessori maschili, come gemelli e anelli, per un tocco di eleganza mistica.

Per mantenerlo al meglio, è bene evitare di immergerlo in acqua ma utilizzare un panno morbido e umido per la pulizia regolare.

Per la pulizia energetica, si può lasciare in argilla asciutta per un'intera giornata o posizionarlo per almeno 24 ore all'interno di un geode di ametista o quarzo ialino.

Misterioso e affascinante, l'eliotropio continua a incantare con il suo mix di storia, leggenda e potere protettivo.







Fonti:
I Sogni della Terra (Corso introduttivo al mondo delle pietre e dei cristalli di Susanna Falco)
www.gemrosckauctions.com
Cristallo Terapia Jessica Aurelius
Immagine dell'Ametista di mia proprietà, Bloodstone dal web